Centro occupazionale

PAO ( Persona, Ambiente, Occupazione) Progetto per un Centro occupazionale innovativo ad elevata integrazione socio-sanitaria per soggetti con disabilità fisica e psichica.

Cittadella della Speranza, Casa Maggiore - Sede del centro occupazionale

Cittadella della Speranza, Casa Maggiore – Sede del centro occupazionale

Il centro occupazionale della Cittadella della Speranza (Nizza di Sicilia) si inserisce in questa rete di servizi con lo scopo di rispondere alle aspettative delle famiglie della provincia di Messina, che debbono affrontare la diversabilità, anche quella così problematica come l’autismo.

Si è già scritto che le Linee Guida per l’autismo varate dalla regione Sicilia prevedono sin dall’adolescenza trattamenti che favoriscano l’acquisizione di abilità e competenze che preparino all’inserimento nel mondo del lavoro. Il centro occupazionale, con i suoi laboratori, si pone come luogo di addestramento in cui si attuano gli interventi abilitativi/riabilitativi citati in premessa.

La sua azione, però, non si limita solo a questo, ma si estende alla creazione di una rete di affrontamento (coping, di generalizzazione) che forma e indirizza il diversabile verso un’attività lavorativa effettiva, duratura e remunerata.

Il passaggio del diversabile dalla fase di formazione alla fase lavorativa, al di fuori del centro occupazionale, per realizzarsi, ha bisogno di una fase intermedia che funga da cuscinetto (buffer), che ha la funzione di rendere più morbido e meglio accettato l’eventuale e auspicabile successivo suo inserimento in ambiente estraneo, cioè in una impresa che lo assuma come prevede la legge n° 68/99.

CentroOcc_2

Centro occupazionale – Interni

L’occupazione è uno dei tre pilastri su cui poggia il modello Persona-Ambiente-Occupazione che permette proprio attraverso la continua interazione di questi elementi di condizionare la performance delle persone disabili, di influenzare il loro sviluppo, l’adattamento all’ambiente, la salute e la qualità della vita.

 Download PAO – Persona Ambiente Occupazione in pdf (410 Kb)