15/16 ottobre Cefpas Caltanissetta – Meeting Forum. Inclusione sociale ed empowerment del cittadino disabile. Modelli organizzativi e nuove tecnologie.
Ospite della manifestazione anche l’ATO.
La disabilità rappresenta uno degli ambiti di maggiore rilevanza sociale e organizzativa per i sistemi sanitari e socio-sanitari, vuoi per la sua estrema eterogeneità che per la scommessa di maggiore empowerment che il percorso assistenziale e di riabilitazione ipotizza.
Per la sua alta complessità, dunque, il mondo della disabilità assorbe l’attività di centinaia di operatori e professionisti della Sanità, coinvolgendo in modo attivo anche le stesse famiglie dei disabili.
Oggi, tuttavia, in un contesto sempre più pressato dalle esigenze economiche e dai limiti di bilancio, se da una parte è necessario rivedere il modello organizzativo assistenziale della disabilità, della formazione degli operatori e dello stesso nomenclatore tariffario, è anche rilevante individuare quali nuove piattaforme e strumenti di tecnologia avanzata possono rendere l’assistenza alla disabilità più efficace, garantendo sia la maggiore efficacia delle cure che l’empowerment stesso del disabile.
L’incontro promosso da e-Sanit@ Rivista del Management dell’e-Healthcare (www.esanitanews.it), in collaborazione con CEFPAS, Cittadinanzattiva, UIC, Assortopedia, AIFi Sicilia e AITO, vuole essere non solo un momento di confronto e di riflessione, ma anche un’occasione concreta e operativa per individuare possibilità fattive di introduzione di nuovi modelli organizzativi socio-assistenziali per la disabilità, coerenti con la riorganizzazione che stanno attraversando i SSR e sostenuti dalle nuove possibilità offerte dalle tecnologie digitali e ICT, per favorire l’inclusione sociale e la maggiore autonomia del cittadino disabile.
La manifestazione divisa in due giornate sarà aperta da tavole rotonde, che proseguiranno in vari workshop-focus delle diverse tematiche legate a: disabilità, empowerment e inclusione sociale.
Disabil@bile 2015 è inserito all’interno del Salus Festival, che si terrà a Caltanissetta dal 15 al 18 ottobre. Per maggiore sinergia con il Festival, Disabil@bile 2015 sarà presente durante i giorni della manifestazione con un proprio stand in città.
La manifestazione Disabil@bile 2015 sarà inoltre protagonista di tre eventi serali:
– il 13 ottobre si terrà il Workshop di Medicina narrativa “La lingua dell’altro”, che farà da preludio all’intero Salus Festival. L’evento si svolgerà presso il Chiostro del Convento di San Domenico, Caltanissetta, dalle ore 18 alle 20.
– il 14 ottobre si terrà il Tavolo sociale per la disabilità promosso da Disabil@bile 2015: partecipano le associazioni della disabilità, del volontariato e del terzo settore. L’evento si svolgerà presso il Chiostro del Convento di San Domenico, Caltanissetta, dalle ore 15 alle 18.30.
– il 15 ottobre si terrà lo spettacolo teatrale “Ciatu”, a cura dell’Associazione Culurale Neon di Catania, presso il Teatro Margherita, Caltanissetta, ore 20.
A chi si rivolge
La manifestazione coinvolgerà: il Management sanitario e istituzionale (Rappresentanti istituzionali, Direttori generali, Direttori sanitari), Medici prescrittori, Medici di Medicina Generale, Direttori di Distretto, Rappresentanti delle professioni sanitarie, Rappresentanti del mondo socio-sanitario, Rappresentanti del terzo settore e delle associazioni della disabilità.
Responsabile scientifico: Domenico Grimaldi, Direzione formazione quadri FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) e vicepresidente FIMMG Sicilia.
Dal sito disabilabile.it
Brochure programma dell’evento